Skip to main content

Traghetti Alicost

Hai bisogno di aiuto?

Info

Hai bisogno di aiuto?
La Flotta
  • Furore
  • Gabbiano
  • Raid
  • Relax
  • Shock
  • Città di Amalfi

Domande frequenti

Come andare a Capri da Salerno

Per raggiungere Capri da Salerno, uno dei modi più comodi e veloci è utilizzare i servizi di traghetti e aliscafi offerti da compagnie come Alicost. Durante la stagione turistica, che generalmente va da aprile a ottobre, Alicost offre una serie di corse giornaliere che collegano Salerno a Capri. Le partenze avvengono solitamente dal molo Manfredi, situato nel porto di Salerno.

Il viaggio in aliscafo è particolarmente apprezzato per la sua rapidità, impiegando circa 1 ora e 30 minuti per coprire la distanza tra le due località. Gli aliscafi sono moderni e confortevoli, offrendo servizi adeguati ai passeggeri, come sedili ergonomici e aria condizionata. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto nei mesi estivi quando l’afflusso turistico aumenta significativamente.

Dove si prende il traghetto a Salerno

A Salerno, il punto principale per prendere il traghetto della compagnia Alicost si trova presso il Molo Manfredi, situato nel cuore del porto cittadino. Quest’area è facilmente accessibile sia per chi arriva in auto che per chi utilizza i mezzi pubblici. Il Molo Manfredi è ben segnalato e dispone di strutture adeguate per accogliere i passeggeri in attesa di imbarcarsi. I traghetti Alicost offrono collegamenti veloci e frequenti verso le principali località della Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli, rendendo Salerno un punto di partenza strategico per esplorare la bellezza del Mediterraneo.

Tra le destinazioni più comuni ci sono Amalfi, Positano, Capri e Ischia. Per acquistare i biglietti dei traghetti Alicost, è possibile recarsi direttamente presso la nostra agenzia situata in Via Quintino Sella, 58 a Bari oppure visitare il nostro sito internet Traghetti Sealines

Quali sono i collegamenti tra Salerno e Amalfi

I traghetti Alicost partono dal porto di Salerno, situato in posizione centrale e facilmente accessibile anche dalla stazione ferroviaria principale. Le corse verso Amalfi sono frequenti durante la stagione turistica, generalmente da aprile a ottobre, con un aumento delle partenze nei mesi estivi per soddisfare la maggiore domanda. Il viaggio dura approssimativamente 35-40 minuti, offrendo ai passeggeri viste spettacolari della costa frastagliata e dei pittoreschi villaggi arroccati sulle colline.

Oltre ai traghetti diretti, Alicost offre anche collegamenti con altre destinazioni della Costiera Amalfitana come Positano, Maiori, Minori e Vietri sul Mare. In sintesi, i collegamenti forniti da Alicost tra Salerno e Amalfi costituiscono un modo efficiente ed ecologico per esplorare una delle zone più affascinanti d’Italia.

Quanto costa il traghetto da Salerno a Procida

Il costo del traghetto da Salerno a Procida può variare a seconda della compagnia di navigazione scelta, della stagione e del tipo di servizio offerto. Alicost è una delle principali compagnie che operano su questa tratta, fornendo collegamenti marittimi efficienti tra la terraferma e l’isola. Generalmente, i prezzi dei biglietti per un viaggio singolo si aggirano intorno ai 20-30 euro per un adulto, ma è consigliabile verificare le tariffe aggiornate direttamente sul nostro sito, aggiornato in tempo reale.

Durante l’alta stagione turistica, che coincide con i mesi estivi, è possibile che le tariffe subiscano un leggero aumento a causa della maggiore domanda. Inoltre, Alicost offre spesso promozioni e sconti per bambini, gruppi o prenotazioni anticipate, rendendo il viaggio più conveniente per famiglie e gruppi numerosi.

Le partenze da Salerno sono frequenti e ben distribuite nell’arco della giornata, garantendo flessibilità nei piani di viaggio. Per avere una panoramica completa delle opzioni disponibili e pianificare al meglio il proprio viaggio verso Procida, si consiglia di consultare in anticipo sulla piattaforma Traghetti Sealines, gli orari e le tariffe.

Quanto tempo impiega il traghetto da Salerno a Procida

Il servizio di traghetti gestito da Alicost per la tratta Salerno-Procida è un’opzione comoda e apprezzata dai viaggiatori che desiderano esplorare le bellezze delle isole del Golfo di Napoli. Questa rotta è particolarmente popolare durante la stagione estiva, quando molti turisti scelgono di visitare Procida, nota per il suo fascino autentico e le sue pittoresche vedute. Il tempo di percorrenza del traghetto da Salerno a Procida può variare in base a diversi fattori, tra cui le condizioni meteorologiche e il tipo di imbarcazione utilizzata. Generalmente, la traversata ha una durata media di circa 2 ore e 30 minuti. È importante considerare che questo tempo può subire variazioni in base all’orario di partenza e alla stagione.

Durante l’alta stagione, i viaggi possono richiedere più tempo a causa dell’aumento del traffico marittimo o delle operazioni portuali. Alicost offre un servizio puntuale e affidabile, garantendo comfort ai passeggeri durante il viaggio. I biglietti possono essere prenotati online sul Portale Traghetti Sealines, una piattaforma che calcola automaticamente gli sconti attivi da inserire, per garantire l’acquisto dei biglietti nave al miglior prezzo.

Dove si prende il traghetto per la Costiera Amalfitana

Per coloro che desiderano esplorare la meravigliosa Costiera Amalfitana via mare, il servizio di traghetti offerto da Alicost rappresenta un’opzione comoda e panoramica. I traghetti per la Costiera Amalfitana partono principalmente dal porto di Salerno, uno dei principali snodi marittimi della regione. Salerno è facilmente raggiungibile in treno o auto, ed è ben collegata con altre città italiane.

Dal porto di Salerno, i traghetti Alicost effettuano fermate in diverse località della Costiera Amalfitana, tra cui Amalfi, Positano e Maiori. Questo offre ai viaggiatori l’opportunità di godere delle spettacolari viste sulla costa direttamente dal mare, evitando il traffico spesso congestionato delle strette strade costiere. Durante l’alta stagione turistica, che va da aprile a ottobre, i servizi di traghetto sono frequenti e permettono una grande flessibilità nella pianificazione del viaggio. È consigliabile controllare gli orari e prenotare in anticipo, specialmente nei mesi estivi più affollati. 

INSTAGRAM