Traghetti Caremar
Info
Caremar, abbreviazione di Campania Regionale Marittima, è una compagnia di navigazione che offre servizi di traghetti e aliscafi nel Golfo di Napoli. Conosciuta per la sua affidabilità e ampia gamma di collegamenti, Caremar rappresenta un punto di riferimento per chi desidera viaggiare tra le splendide isole del golfo come Ischia, Capri e Procida, oltre ai collegamenti con la terraferma. La compagnia gestisce una flotta moderna e ben equipaggiata, garantendo viaggi confortevoli e sicuri per passeggeri e veicoli.

Info Biglietti Nave Caremar
Le rotte principali servite da Caremar includono partenze regolari da Napoli Beverello e Napoli Porta di Massa verso le isole maggiori del golfo, con orari progettati per soddisfare le esigenze sia dei residenti locali che dei turisti. Gli utenti possono scegliere tra i traghetti tradizionali e gli aliscafi più veloci, a seconda delle loro preferenze di viaggio. I traghetti Caremar sono ideali per coloro che viaggiano con veicoli o bagagli voluminosi, mentre gli aliscafi offrono un’opzione rapida per chi ha bisogno di spostarsi velocemente.
Per facilitare l’organizzazione del tuo viaggio in nave, il Portale Traghetti Sealines offre un sistema di prenotazione online semplice ed efficiente. Attraverso il nostro sito web è possibile consultare orari aggiornati e le tariffe dei viaggi in nave Caremar, verificare la disponibilità dei posti e acquistare i biglietti in anticipo. Inoltre, la nostra piattaforma fornisce informazioni dettagliate sulle tariffe standard e sulle offerte speciali disponibili in determinati periodi dell’anno.
La flotta Caremar è composta da navi moderne dotate di comfort essenziali per i passeggeri. Gli orari dei traghetti sono studiati per garantire la massima flessibilità ai passeggeri, con partenze frequenti da Napoli, Sorrento e Pozzuoli verso le principali destinazioni turistiche. Il servizio è attivo tutto l’anno, con un incremento delle partenze durante la stagione estiva per rispondere alla maggiore domanda turistica. Ogni nave è progettata per garantire un viaggio piacevole indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dalla durata della traversata. La sicurezza a bordo è una priorità assoluta per la compagnia Caremar, che adotta rigidi protocolli operativi per assicurare il rispetto degli standard marittimi internazionali.
Viaggiare con i traghetti e gli aliscafi Caremar non significa solo raggiungere la propria destinazione; è anche un’opportunità per godere dei paesaggi mozzafiato del Golfo di Napoli durante la traversata. Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore marittimo, Caremar continua a essere una scelta privilegiata da residenti e turisti che desiderano esplorare le meraviglie delle isole campane mantenendo sempre elevati standard di comfort e sicurezza.

Traghetti e Aliscafi: prossime partenze
Gli aliscafi Caremar offrono un’opzione veloce ed efficiente per chi ha bisogno di spostarsi rapidamente tra la terraferma e le isole. Questi mezzi sono ideali per chi preferisce un viaggio più breve e desidera ridurre al minimo il tempo di traversata. Le destinazioni coperte includono, oltre a Ischia e Capri, anche Procida, ciascuna con i propri orari specifici che possono variare a seconda della stagione.
Per chiunque stia pianificando un viaggio verso le splendide isole dell’Arcipelago Campano, la sezione delle prossime partenze di Caremar rappresenta una risorsa essenziale. Grazie ad una rete di collegamenti regolari e frequenti, la compagnia garantisce una copertura efficiente e puntuale delle rotte più richieste. Sia che si tratti di traghetti o aliscafi, Caremar offre partenze giornaliere e gli orari sono progettati per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori, con partenze che coprono l’intero arco della giornata, permettendo così una flessibilità notevole nella pianificazione del proprio itinerario.
Le partenze da Napoli sono particolarmente frequenti, offrendo ai passeggeri l’opportunità di scegliere l’orario più comodo per il loro viaggio. La nostra piattaforma aggiorna costantemente gli orari e le tariffe, facilitando così la consultazione delle prossime partenze in tempo reale. Questo servizio è particolarmente utile durante i periodi di alta stagione, quando la domanda aumenta significativamente. Rimanere aggiornati sulle prossime partenze è fondamentale per evitare sorprese dell’ultimo minuto e garantire un viaggio sereno verso le isole meravigliose del Golfo di Napoli.
Inoltre, Traghetti Sealines prevede un sistema di prenotazione online che consente agli utenti di assicurarsi un posto a bordo con pochi semplici clic. Le prenotazioni anticipate non solo garantiscono il posto desiderato, ma possono anche beneficiare di eventuali sconti ed offerte speciali disponibili esclusivamente online. I viaggiatori possono scegliere tra diverse classi di servizio a seconda delle proprie esigenze e preferenze, rendendo ogni viaggio confortevole e su misura.
La compagnia Caremar non solo assicura un servizio puntuale grazie a una pianificazione attenta degli orari, ma si distingue anche per l’affidabilità della sua flotta. Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore marittimo, Caremar continua a essere una scelta privilegiata da residenti e turisti che desiderano esplorare le meraviglie delle isole campane mantenendo sempre elevati standard di comfort e sicurezza.
Acquisto Biglietti Online
Il Portale Traghetti Sealines con la sua esperienza e attività pluriennale come piattaforma GDS per la prenotazione dei biglietti nave, è nota agli operatori del settore e ai clienti privati. il GDS Sealines (Global Distribution System) è un sistema online che consente di consultare più operatori marittimi contemporaneamente per la stessa tratta, verificare la disponibilità di individuare la partenza più conveniente.
Questo servizio garantisce un’esperienza di viaggio più comoda e veloce, eliminando la necessità di lunghe attese in biglietteria. Sul sito Traghetti Sealines gli utenti possono facilmente selezionare la rotta desiderata, impostando punti di partenza come Napoli o Pozzuoli e destinazioni popolari come Ischia e Capri.
Il sistema di prenotazione online è intuitivo e sicuro. Dopo aver scelto il viaggio, è sufficiente inserire i dati personali richiesti e procedere al pagamento tramite metodi sicuri come bonifico bancario, paypal, scalapay, carte di credito o sistemi digitali riconosciuti. Una volta completato l’acquisto, i passeggeri ricevono un’e-mail di conferma con il biglietto elettronico, che può essere stampato o mostrato direttamente dallo smartphone al momento dell’imbarco.
Inoltre, il nostro Ufficio Traghetti offre un servizio clienti dedicato che è pronto ad assistere i passeggeri in caso di necessità o chiarimenti riguardo alle prenotazioni, fornendo un servizio eccellente e personalizzato a tutti i suoi viaggiatori.
Tariffe e Offerte Speciali
La compagnia Caremar, con la sua lunga tradizione nel trasporto marittimo, offre una varietà di tariffe e offerte speciali per rendere il viaggio verso le splendide isole del Golfo di Napoli ancora più conveniente e accessibile. Le tariffe variano in base alla tratta scelta, al tipo di imbarcazione – che si tratti di un traghetto Caremar o di un aliscafo Caremar – e alla stagione.
Durante i periodi di alta stagione, come l’estate e le festività, è consigliabile prenotare con anticipo per approfittare dei migliori prezzi disponibili. Caremar propone sconti per residenti delle isole, consentendo loro di viaggiare a tariffe ridotte grazie a convenzioni apposite. Inoltre, promozioni stagionali sono frequentemente offerte ai turisti, come pacchetti famiglia che includono sconti su biglietti multipli o agevolazioni per bambini. Per chi viaggia spesso tra Napoli e le isole di Capri, Ischia o Procida, la compagnia offre anche abbonamenti mensili o settimanali, che garantiscono un notevole risparmio e che possono essere prenotati dal nostro Ufficio Traghetti, compilando il modulo di richiesta.
Le offerte speciali possono essere facilmente consultate sul nostro Portale Traghetti, dove è possibile effettuare le prenotazioni online in modo semplice e sicuro. Un’altra opzione vantaggiosa è rappresentata dagli sconti last minute che Caremar rende disponibili per alcune partenze selezionate: controllando regolarmente gli orari dei traghetti Caremar e la disponibilità sul Portale Traghetti Sealines, i viaggiatori possono trovare opportunità imperdibili a prezzi ridotti.
La compagnia marittima Caremar organizza periodicamente promozioni tematiche legate a eventi locali o festività specifiche del calendario campano, offrendo pacchetti tutto incluso che combinano trasporto e ingressi a manifestazioni culturali o gastronomiche. Queste iniziative sono prenotabili tramite il nostro Ufficio Booking Traghetti e rappresentano un’opportunità per risparmiare sul viaggio, arricchendo l’esperienza complessiva dei visitatori. Grazie alla vasta gamma di tariffe e offerte speciali proposte da Caremar, ogni passeggero ha la possibilità di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di viaggio, senza compromettere la qualità del servizio offerto dalla compagnia.

Flotta Attuale di Caremar
La compagnia marittima Caremar vanta una flotta moderna e diversificata, composta da traghetti e aliscafi che garantiscono collegamenti veloci e affidabili tra il Golfo di Napoli e le isole circostanti. I traghetti Caremar, noti per la loro robustezza e capacità di trasporto, sono ideali per chi viaggia con veicoli o necessita di maggior spazio. Tra le navi più rinomate si trovano le motonavi Fauno e Driade, entrambi progettati per offrire un viaggio confortevole ai passeggeri con ampie aree interne, servizi di ristorazione e spazi dedicati al relax.
D’altra parte, gli aliscafi Caremar rappresentano la scelta perfetta per chi desidera raggiungere rapidamente la propria destinazione. Queste imbarcazioni, come il Shaula, Isola di San Pietro e Achernar, offrono un servizio rapido ed efficiente, ideale per spostamenti giornalieri o brevi soggiorni. Grazie alla loro velocità e frequenza delle partenze, gli aliscafi consentono di ottimizzare i tempi di viaggio senza rinunciare al comfort.
In termini di innovazione tecnologica, la flotta attuale di Caremar è equipaggiata con sistemi all’avanguardia che assicurano sicurezza e sostenibilità ambientale durante la navigazione. La compagnia continua a investire nel miglioramento delle proprie unità navali per rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni.
Condizioni Generali Caremar

- Aliscafo Shaula
- Catamarano Achernar
- Aliscafo Isola di San Pietro
- Traghetto Isola di Capri
- Traghetto Isola di Procida
- Motonave Adeona
- Motonave Driade
- Motonave Fauno
- Motonave Naiade
Domande frequenti
Caremar è l’acronimo di Campania Regionale Marittima, una compagnia di navigazione italiana che opera principalmente nel Golfo di Napoli. Fondata nel 1975, Caremar è specializzata nel trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci, collegando la terraferma con le isole del Golfo come Capri, Ischia e Procida.
L’importanza di Caremar va oltre il semplice trasporto, essa rappresenta un elemento fondamentale dell’infrastruttura regionale, supportando l’economia locale e contribuendo alla coesione sociale delle comunità insulari. Caremar è sinonimo di connessione tra terraferma e isole, con un impegno costante verso qualità e sicurezza.
Tra i mezzi utilizzati da Caremar ci sono sia i traghetti che gli aliscafi, ciascuno con proprie caratteristiche e vantaggi.
Il traghetto è una nave più grande, progettata per trasportare sia passeggeri che veicoli. Solitamente dotato di vari servizi a bordo, come ristoranti o aree lounge, il traghetto offre un viaggio più confortevole e stabile, ideale per chi desidera portare con sé un veicolo o viaggiare in condizioni meteo non ottimali. La velocità del traghetto è generalmente inferiore rispetto a quella dell’aliscafo, ma la maggiore capacità di carico lo rende una scelta eccellente per chi necessita di maggiore flessibilità.
L’aliscafo, invece, è un’imbarcazione più piccola e veloce, progettata esclusivamente per il trasporto passeggeri. Grazie alla sua struttura leggera e al design innovativo che solleva lo scafo dall’acqua durante la navigazione, l’aliscafo può raggiungere velocità superiori rispetto ai traghetti. Questo lo rende perfetto per chi ha bisogno di spostarsi rapidamente tra le isole e la terraferma.
Per prenotare un traghetto per Ischia con la compagnia Caremar, segui questi semplici passaggi. Innanzitutto visita il nostro Portale Traghetti Sealines, dove troverai un’interfaccia intuitiva per effettuare le prenotazioni online. Nella pagina del motore di ricerca, inserisci i dettagli del tuo viaggio, come la data di partenza, il porto di imbarco (solitamente Napoli, Procida o Pozzuoli) e quello di destinazione (Ischia). Una volta inseriti questi dati, clicca sul pulsante per cercare le disponibilità.
Il nostro sistema avanzato GDS mostrerà tutte le opzioni disponibili per il giorno selezionato, con gli orari e i prezzi dei biglietti. Potrai scegliere tra diverse tipologie di biglietti, come passeggeri senza veicolo o con veicolo al seguito. Seleziona l’opzione più adatta alle tue esigenze e procedi al pagamento inserendo i tuoi dati personali e quelli del metodo di pagamento scelto.
Una volta completata la transazione, riceverai una conferma via email con il tuo biglietto elettronico. Stampalo o salvalo sul tuo dispositivo mobile per presentarlo al momento dell’imbarco. Prenotare sul nostro sito in anticipo è consigliabile soprattutto nei periodi di alta stagione turistica, quando la richiesta è più alta.
Per raggiungere l’isola di Procida, uno dei modi più efficienti è utilizzare i servizi di traghetti offerti da Caremar. Questa compagnia di navigazione collega regolarmente Procida con Napoli e Pozzuoli, garantendo un trasporto affidabile e puntuale.
I traghetti partono dal Molo Beverello o da Calata Porta di Massa a Napoli, con frequenze che variano a seconda della stagione. Il viaggio in traghetto da Napoli a Procida dura circa un’ora, offrendo ai passeggeri la possibilità di ammirare il panorama del Golfo di Napoli.
Da Pozzuoli, invece, la traversata è leggermente più breve, intorno ai 40 minuti. Caremar offre sia traghetti convenzionali che aliscafi, questi ultimi sono ideali per chi desidera ridurre i tempi di viaggio. È consigliabile acquistare online i biglietti in anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica estiva, per assicurarsi un posto a bordo.
Grazie alla sua efficienza e frequenza dei collegamenti, Caremar rappresenta una soluzione comoda per chiunque desideri esplorare la bellezza incontaminata dell’isola di Procida.
Cambiare un biglietto CAREMAR è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione a determinate condizioni e tempistiche.
Se hai acquistato il biglietto sul nostro sito oppure tramite il nostro Ufficio Traghetti via telefono oppure via email, il primo passo è contattare il servizio clienti Sealines per telefono oppure recarsi direttamente presso la nostra sede in Via Quintino Sella, 58 – Bari. È importante avere a disposizione i dettagli del biglietto originale, come il numero di prenotazione e i dati personali dell’intestatario. Le modifiche al biglietto devono essere effettuate entro un certo lasso di tempo prima della partenza prevista.
Le condizioni per la modifica o il rimborso potrebbero variare a seconda della stagione o della tipologia di servizio. È possibile che vengano applicati costi aggiuntivi per il cambio del biglietto, soprattutto se si tratta di modifiche a ridosso della partenza. In alcuni casi, potrebbe essere necessario pagare la differenza tariffaria se la nuova data o orario scelto ha un costo superiore al biglietto originale.
In sintesi, cambiare o cancellare un biglietto Caremar è fattibile, ma bisogna attenersi alle condizioni di vendita e alle tempistiche stabilite dalla compagnia. In ogni caso, il nostro Ufficio Traghetti ti assisterà in ogni fase della procedura, offrendo come sempre un eccellente servizio post-vendita.
I traghetti della compagnia Caremar, che collegano Napoli con le isole del Golfo, partono principalmente dal porto di Napoli. Più precisamente, l’imbarco sui mezzi veloci avviene presso il Molo Beverello, situato in una posizione strategica nel cuore della città. Il Molo Beverello è facilmente raggiungibile sia a piedi dal centro storico che con i mezzi pubblici. Vi sono diverse linee di autobus urbani e la stazione della metropolitana Municipio nelle vicinanze, che consentono un accesso agevole per chi proviene da altre zone della città.
I traghetti Caremar invece partono da Calata Porta di Massa, situata nella Stazione Marittima della città, nei pressi del Maschio Angioino. L’entrata viene effettuata dal Varco Pisacane, raggiungibile con il tram numero 1 dalla Stazione Centrale. Prima di partire, è consigliabile verificare gli orari dei traghetti poiché possono variare in base alla stagione e alle condizioni meteo.
Per raggiungere l’isola di Ischia da Napoli con un aliscafo della compagnia Caremar, è necessario recarsi al Molo Beverello, uno dei principali punti di partenza per i collegamenti marittimi verso le isole del Golfo di Napoli. Situato nel cuore della città, il Molo Beverello è facilmente accessibile sia dai turisti che dai residenti grazie alla sua vicinanza alle principali arterie di trasporto pubblico, tra cui autobus, metropolitana e taxi.
Gli aliscafi Caremar offrono un servizio veloce e confortevole, consentendo ai passeggeri di arrivare a Ischia in circa 50 minuti. Le partenze sono frequenti durante tutto l’anno, con una maggiore intensificazione nei mesi estivi per far fronte all’aumento del flusso turistico. Il porto offre anche una serie di servizi aggiuntivi come bar e negozi per rendere l’attesa più piacevole. Inoltre, è dotato di strutture per persone con mobilità ridotta. Per ulteriori informazioni sugli orari degli aliscafi Caremar, consultate la nostra piattaforma online aggiornata in tempo reale oppure chiamate il nostro Booking Traghetti.
Caremar è una delle principali compagnie di navigazione che collegano la terraferma italiana con le isole del Golfo di Napoli, tra cui Capri. Per chi desidera raggiungere Capri, i traghetti di Caremar partono principalmente dal porto di Napoli, precisamente dalla zona di Calata Porta di Massa. Questo porto è ben servito e facilmente accessibile sia per chi arriva in auto che per chi utilizza i mezzi pubblici. La posizione strategica del porto di Napoli consente un rapido imbarco verso Capri, offrendo diverse opzioni di orario nell’arco della giornata, garantendo flessibilità e comodità ai viaggiatori. Durante il viaggio, i passeggeri possono godere di una vista panoramica sul Golfo di Napoli, rendendo l’esperienza non solo un semplice trasferimento ma anche un momento piacevole e suggestivo.
Per raggiungere il porto, è possibile utilizzare vari mezzi pubblici come autobus e taxi dalla stazione centrale o dall’aeroporto, oppure il tram numero 1, fermata Varco Pisacane.
Caremar è una delle principali compagnie di navigazione che offre collegamenti marittimi tra la terraferma e le isole del Golfo di Napoli, tra cui Procida. Per raggiungere Procida con Caremar, si parte principalmente dal porto di Napoli, precisamente dalla Calata Porta di Massa, uno dei punti di imbarco più importanti per i traghetti che operano verso le isole.
La Calata Porta di Massa è situata a breve distanza dalla Stazione Centrale di Napoli, il che la rende una scelta conveniente per chi arriva in treno. Inoltre, l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino è ben collegato al porto attraverso servizi di taxi e autobus.
I traghetti Caremar offrono un servizio regolare da Napoli per Procida durante tutto l’anno, con una maggiore frequenza nei mesi estivi. I tempi di percorrenza variano in base al tipo di nave utilizzata: gli aliscafi impiegano circa 40 minuti, mentre i traghetti convenzionali possono richiedere fino a un’ora. Il viaggio verso Procida è confortevole e permette ai passeggeri di godere delle viste spettacolari sul Golfo di Napoli.