Traghetti Navigazione Libera del Golfo
Info
La Navigazione Libera del Golfo (NLG) rappresenta un’opzione ideale per chi desidera esplorare le meraviglie del Mar Tirreno e delle coste campane con comodità e stile. Fondata nel 1953, la NLG offre un servizio di traghetti e aliscafi che collega alcune delle destinazioni più affascinanti del Golfo di Napoli, tra cui Capri, Ischia, Procida e Sorrento. Grazie alla sua flotta moderna e ben attrezzata, l’azienda garantisce un’esperienza di viaggio sicura e piacevole, combinando efficienza e comfort per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore.
Le rotte coperte dalla Navigazione Libera del Golfo sono pensate per facilitare gli spostamenti tra le isole e la terraferma, offrendo collegamenti frequenti soprattutto durante la stagione turistica. La disponibilità di partenze giornaliere consente ai passeggeri di pianificare il proprio itinerario in modo flessibile, permettendo loro di visitare più luoghi in un solo giorno o di trascorrere il tempo necessario per esplorare appieno ciascuna destinazione. I traghetti e gli aliscafi della NLG offrono una soluzione pratica sia per spostamenti di una gita giornaliera e sia per coloro che organizzano una vacanza prolungata.
L’esperienza a bordo dei traghetti NLG è arricchita da una serie di servizi pensati per il comfort dei passeggeri. Tra questi figurano ampie aree relax, spazi all’aperto ideali per godersi la vista mozzafiato del golfo e punti ristoro dove assaporare specialità locali durante la traversata. L’attenzione ai dettagli e l’impegno verso un servizio clienti eccellente rendono ogni viaggio con NLG tanto piacevole quanto memorabile. Inoltre, l’azienda si impegna a minimizzare l’impatto ambientale delle sue operazioni attraverso l’impiego di tecnologie moderne ed ecocompatibili.
Scegliere la Navigazione Libera del Golfo significa optare per una modalità di viaggio che combina praticità e piacere. Con le sue rotte ben organizzate e i servizi a bordo curati nei minimi particolari, NLG rappresenta non solo un mezzo di trasporto efficiente, ma anche un’opportunità unica per esplorare alcune delle più belle località costiere d’Italia. Che tu stia pianificando una visita alle isole o voglia semplicemente vivere un’esperienza indimenticabile sul mare, la Navigazione Libera del Golfo ha tutto ciò che serve per rendere il tuo viaggio speciale.

Servizi a Bordo dei traghetti e aliscafi NLG
I traghetti di Navigazione Libera del Golfo (NLG) offrono una vasta gamma di servizi a bordo, pensati per garantire un viaggio confortevole e piacevole ai passeggeri. Le navi sono dotate di ampie aree lounge con sedute confortevoli dove potersi rilassare durante la traversata. Per chi desidera godere della vista straordinaria del Golfo di Napoli, i traghetti dispongono di ponti all’aperto che permettono di ammirare il panorama e respirare l’aria fresca del mare. Inoltre, a bordo sono presenti punti ristoro che offrono una selezione di snack e bevande calde e fredde, ideali per una pausa rinfrescante.
Durante i periodi più affollati, come la stagione estiva, il personale di bordo è sempre pronto ad assistere i passeggeri con informazioni sui servizi disponibili e sui tempi di percorrenza. Un altro servizio apprezzato dai viaggiatori è la possibilità di trasportare biciclette e veicoli a motore, caratteristica che rende i traghetti NLG particolarmente adatti per chi desidera esplorare le destinazioni raggiunte in completa autonomia. Infine, la compagnia si impegna costantemente per migliorare l’accessibilità delle sue imbarcazioni, garantendo spazi adeguati anche per persone con mobilità ridotta.
Grazie a questi servizi studiati nei minimi dettagli, Navigazione Libera del Golfo assicura un’esperienza di viaggio che combina comfort e praticità, rendendo ogni traversata non solo un semplice spostamento ma parte integrante della propria avventura nel meraviglioso scenario del Golfo.
Lasciati Ispirare dalle Destinazioni NLG
La Navigazione Libera del Golfo, nota anche come NLG, offre una vasta gamma di destinazioni che promettono di regalare esperienze indimenticabili a chi sceglie di viaggiare attraverso l’affascinante scenografia del Golfo di Napoli. Le mete raggiungibili con i traghetti NLG sono tra le più suggestive d’Italia, ognuna con il suo unico fascino e attrazioni culturali e naturali.
Le meraviglie di Capri
Da Napoli, città ricca di storia e cultura, è possibile salpare verso l’incantevole isola di Capri, famosa per i suoi paesaggi spettacolari e instagrammabili e per le acque cristalline dai colori freschi. L’Isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia. Conosciuta per la sua bellezza naturale mozzafiato, Capri offre panorami impareggiabili e una varietà di attrazioni da esplorare. Le sue coste frastagliate sono caratterizzate da imponenti scogliere e grotte marine, tra cui la famosa Grotta Azzurra, che attira visitatori da tutto il mondo. Oltre alle meraviglie naturali, l’isola offre una ricca storia culturale e un’atmosfera elegante, con boutique di lusso e ristoranti raffinati che si trovano soprattutto nelle cittadine di Capri e Anacapri. La combinazione di bellezze naturali e ricchezza culturale rende l’Isola di Capri una meta imperdibile per chi visita l’Italia. Che si tratti di rilassarsi su una delle sue spiagge incantevoli o di passeggiare per le sue strade pittoresche, ogni angolo dell’isola promette un’esperienza indimenticabile.

Tra le meraviglie da non perdere c’è il tour in barca intorno all’isola, durante il quale ammirare la Grotta Verde, la Grotta Rossa e le spiaggia libera di Marina Grande. L’isola offre anche panorami e tramonti indimenticabili dai Giardini di Augusto, un luogo ideale per ammirare i Faraglioni, iconiche formazioni rocciose che emergono dalle onde. Passeggiare per la famosa Piazzetta e lungo Via Camerelle si possono ammirare le vetrine delle boutique di lusso e assaporare l’eleganza dell’isola. Infine, una visita alla Villa Jovis rivela le tracce storiche della residenza dell’imperatore Tiberio, mentre Anacapri offre un’esperienza più autentica e tranquilla con la sua Chiesa di San Michele e il Monte Solaro, il punto più alto dell’isola raggiungibile in seggiovia. Scoprire Capri significa immergersi in un mondo di storia, natura e lusso.
La Grotta Azzurra è uno dei luoghi più affascinanti e riconoscibili dell’isola di Capri. Situata lungo la costa nord-occidentale, questa meraviglia naturale attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua spettacolare illuminazione interna. La grotta deve il suo nome all’intenso colore blu che pervade l’interno, un fenomeno dovuto alla luce solare che filtra attraverso un’apertura sottomarina, creando riflessi e giochi di luce mozzafiato. L’accesso alla Grotta Azzurra avviene tramite piccole imbarcazioni a remi che permettono di entrare attraverso una stretta apertura. Una volta dentro, i visitatori possono ammirare le acque cristalline e i giochi di luce che rendono questo luogo unico nel suo genere. La visita alla Grotta Azzurra è un’esperienza imprescindibile per chiunque si rechi a Capri, combinando la bellezza naturale con un’atmosfera quasi magica. Nonostante le condizioni del mare possano influenzare l’accessibilità della grotta, vale sempre la pena programmare una visita per vivere il fascino di questo capolavoro naturale.
Ischia, l’isola del benessere
Un altro gioiello facilmente raggiungibile è Ischia, conosciuta per le sue terme naturali e le spiagge dorate, ideale per rilassarsi e rigenerarsi immersi nella natura. Ischia, conosciuta come l’isola del benessere, è una destinazione turistica di fama internazionale grazie alle sue acque termali e ai paesaggi splendidi. L’isola offre un mix perfetto di relax e avventura, con una varietà di attività che attraggono visitatori di tutte le età. Le terme naturali, alimentate dalle sorgenti vulcaniche dell’isola, sono il cuore del turismo a Ischia. Queste strutture offrono trattamenti rigeneranti e opportunità per rilassarsi in piscine idromassaggio immerse nel verde. Tra questi, i Giardini Poseidon e il Negombo sono tra i più rinomati, offrendo piscine termali immerse in scenari naturali mozzafiato.

Oltre alle terme, l’isola vanta parchi naturali spettacolari come il Giardino La Mortella e il Monte Epomeo, che offrono percorsi escursionistici affascinanti e vedute panoramiche sull’arcipelago campano. Gli appassionati della natura, invece, possono esplorare i parchi naturali dell’isola, come il Parco Termale Castiglione o il Bosco della Maddalena, perfetti per escursioni e passeggiate all’aria aperta.
Per chi cerca un po’ di avventura, Ischia non delude con attività come trekking sui sentieri del Monte Epomeo, che regala viste spettacolari sull’isola e sul mare circostante. Le possibilità di immersione nelle acque cristalline e di snorkeling offrono l’opportunità di scoprire la ricca vita marina dell’area. Inoltre, grazie alla sua ricca storia culturale e alla cucina tradizionale, Ischia è anche un paradiso per gli amanti della cultura e del cibo. Le serate ischitane possono essere trascorse nei caratteristici ristoranti locali, dove assaporare piatti tipici a base di pesce fresco. Con queste esperienze variegate, Ischia si conferma una meta turistica ideale per chi desidera combinare relax e avventura in uno scenario naturale unico.
Le attrazioni imperdibili di Procida
Procida, eletta Capitale Italiana della Cultura 2022, è un’altra destinazione imperdibile grazie ai suoi pittoreschi villaggi colorati e alle tradizioni autentiche che ancora si respirano camminando per le sue stradine. Procida, un gioiello del Mediterraneo, offre ai visitatori una straordinaria combinazione di bellezze naturali e storiche. Tra le cose da vedere assolutamente c’è Terra Murata, il borgo più antico dell’isola, che regala bellissimi panorami sul golfo di Napoli. Le sue strade strette e pittoresche conducono all’Abbazia di San Michele Arcangelo, un simbolo della spiritualità procidana. Non può mancare una passeggiata lungo Marina Corricella, con le sue case dai colori pastello che si riflettono nelle acque del porto. Questo villaggio di pescatori è ideale per rilassarsi e gustare la cucina locale nei numerosi ristoranti affacciati sul mare. Infine, la spiaggia di Chiaiolella offre un luogo perfetto per chi cerca relax sotto il sole. L’isola è perfetta da esplorare anche in un solo giorno, grazie alle sue dimensioni contenute e alla presenza di attrazioni facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta. Ogni angolo di Procida racconta una storia diversa e affascinante, rendendola una meta imperdibile per chi desidera scoprire un autentico pezzo d’Italia.

Uno dei punti di interesse più affascinanti è l’Abbazia di San Michele Arcangelo, situata nella parte alta dell’isola. Questo antico monastero rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici e spirituali. Al suo interno si possono ammirare opere d’arte sacra e un organo a canne che risale al XVII secolo. L’abbazia, inoltre, offre una vista panoramica sulla baia di Napoli, rendendola una meta imperdibile per chi visita l’isola.
Oltre all’abbazia, Procida conserva numerosi altri edifici storici che raccontano la storia millenaria dell’isola. Tra questi, il Palazzo D’Avalos sul promontorio di Terra Murata è un esempio straordinario di architettura rinascimentale e barocca. Questo luogo fu residenza reale e successivamente carcere borbonico, oggi è visitabile in parte grazie a tour guidati che ne illustrano la storia avvincente.
Infine, passeggiando per i vicoli pittoreschi del centro storico, si possono scoprire chiese antiche e caratteristici scorci che fanno di Procida una destinazione unica per gli amanti della storia e della cultura mediterranea.
La Costiera Amalfitana: un paradiso da scoprire
Per chi desidera esplorare la Costiera Amalfitana, i collegamenti NLG permettono di raggiungere località iconiche come Positano e Amalfi, dove la bellezza del paesaggio si sposa con una cucina locale rinomata in tutto il mondo. La Costiera Amalfitana, situata nella regione Campania, è una delle destinazioni più affascinanti e pittoresche d’Italia. Questo tratto di costa, lungo circa 50 chilometri, si estende dalla città di Salerno fino a quella di Positano, offrendo vedute indimenticabili e un mix unico di storia, cultura e natura. Conosciuta per i suoi paesaggi spettacolari, la costiera è caratterizzata da scogliere a picco sul mare, pittoreschi villaggi arroccati sulle colline e spiagge incantevoli. Ogni angolo racconta una storia secolare: dalle antiche rovine romane alle chiese medievali che punteggiano la regione. La Costiera Amalfitana è famosa anche per la sua gastronomia, con piatti che esaltano i sapori autentici del Mediterraneo. Inoltre, la costa offre numerose attività per i visitatori: escursioni lungo sentieri panoramici come il Sentiero degli Dei, gite in barca per esplorare calette nascoste e visite ai giardini terrazzati di limoni che producono il celebre limoncello. In poche parole, la Costiera Amalfitana non è solo una destinazione turistica ma un vero e proprio paradiso da scoprire.
Non sorprende che l’UNESCO l’abbia riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità nel 1997, confermandone il valore universale sia dal punto di vista storico che naturale. La zona offre offre una varietà di attrazioni e attività che ne fanno una destinazione imperdibile: il maestoso Duomo e il Museo della Carta di Amalfi, Villa Rufolo a Ravello, il MAR Museo Archeologico Romano Positano e molto altro ancora.
La Navigazione Libera del Golfo non si limita solo a trasportare i passeggeri da un punto all’altro ma mira a offrire un viaggio che inizi già a bordo dei suoi aliscafi veloci e confortevoli. Con servizi pensati per soddisfare ogni esigenza dei viaggiatori, dai panorami da cartolina visibili dal ponte ai comfort moderni all’interno delle cabine, ogni tratta diventa parte integrante dell’esperienza complessiva. In sintesi, scegliere la Navigazione Libera del Golfo significa optare per un modo di viaggiare che unisce comodità ed emozione, permettendo ai turisti di scoprire alcune delle località più affascinanti della Campania con semplicità ed eleganza.

- Capri Jet
- Ischia Jet
- Napoli Jet
- Salerno Jet
- Sorrento Jet
- Tremiti Jet
- Vesuvio Jet
- Jumbo Jet
- Amalfi Jet
- Super Jet
- Ponza Jet
- M/N Picasso
Domande frequenti
Per chi desidera visitare Capri partendo da Napoli per una gita in giornata, le varie compagnie come la Navigazione Libera del Golfo, SNAV e Alilauro offrono diverse opzioni di trasporto marittimo. I principali porti di partenza sono Molo Beverello e Calata Porta di Massa a Napoli. Dal Molo Beverello, è possibile prendere un aliscafo, che è l’opzione più veloce e impiega circa 45 minuti per raggiungere l’isola. In alternativa, dal porto di Calata Porta di Massa si può optare per i traghetti tradizionali, come quelli della compagnia Caremar, che impiegano circa 80 minuti. Questi sono ideali se si desidera trasportare un veicolo o se si preferisce una traversata più panoramica. Una volta giunti a Capri, è possibile esplorare l’isola utilizzando servizi locali di autobus o taxi, oppure noleggiare scooter per muoversi in autonomia. È consigliabile controllare gli orari di ritorno in anticipo per garantire una giornata senza intoppi. Durante l’alta stagione turistica, è raccomandato prenotare i biglietti sul nostro Portale Traghetti con anticipo per evitare lunghe attese.
La città di Sorrento, situata sulla splendida Costiera Sorrentina, è un punto di partenza ideale per esplorare il Golfo di Napoli grazie ai numerosi collegamenti marittimi disponibili. I traghetti che partono da Sorrento offrono una comoda e panoramica alternativa per raggiungere alcune delle destinazioni più affascinanti della regione. Tra le principali destinazioni servite dai traghetti in partenza da Sorrento troviamo l’isola di Capri, famosa per i suoi scenari mozzafiato e le boutique esclusive. I collegamenti con Capri sono frequenti, soprattutto durante l’alta stagione turistica, garantendo un accesso agevole a quest’isola incantevole. Altra meta popolare è l’isola d’Ischia, rinomata per le sue terme naturali e la vivace vita notturna. Anche Procida, la più piccola delle isole del golfo è facilmente raggiungibile. I servizi di navigazione sono gestiti da diverse compagnie marittime, tra cui la Navigazione Libera del Golfo, Alilauro, Caremar e SNAV, che offrono una vasta gamma di orari per soddisfare le esigenze dei viaggiatori. Grazie a questi efficienti collegamenti marittimi, i visitatori possono esplorare agevolmente il fascino del Golfo di Napoli partendo comodamente da Sorrento.
La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, e raggiungerla via mare offre un’esperienza unica. I traghetti per la Costiera Amalfitana sono gestiti principalmente da diverse compagnie, tra cui Navigazione Libera del Golfo (NLG), che offre collegamenti regolari e affidabili. I porti principali da cui partono i traghetti per la Costiera Amalfitana includono Napoli, Salerno e Sorrento. Napoli è il punto di partenza ideale per chi arriva in aereo o in treno, grazie al suo grande porto marittimo ben collegato. Da qui, i traghetti conducono verso le località di Sorrento, Amalfi e Positano, con un viaggio che regala viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulle isole circostanti.
Salerno rappresenta un’alternativa pratica, soprattutto per chi si trova già nella regione Campania. Il porto di Salerno offre collegamenti diretti con vari paesi della costiera, tra cui Maiori e Minori, oltre ad Amalfi e Positano. Infine, Sorrento è una scelta popolare per coloro che soggiornano in penisola sorrentina. I traghetti da Sorrento offrono frequenti corse giornaliere verso la Costiera, consentendo ai visitatori di godere appieno della bellezza del litorale campano. In sintesi, i traghetti rappresentano un modo comodo ed evocativo per esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana.
Acquistare biglietti per i traghetti diretti a Napoli è un processo semplice grazie alla varietà di opzioni disponibili. Con Traghetti Sealines ci sono diverse modalità per la prenotazione e acquisto del biglietto marittimo. Innanzitutto il nostro Portale offre un’opzione particolarmente comoda poiché consente di controllare gli orari delle partenze, scegliere la tratta desiderata e completare l’acquisto in pochi clic. Inoltre, l’acquisto online spesso offre la possibilità di accedere a promozioni esclusive e sconti, che il nostro sistema multicompagnie integra e applica automaticamente. In alternativa, i biglietti possono essere acquistati per telefono al numero 0809260042, oppure inviando una mail all’indirizzo booking@sealines.eu con tutti i dati, documenti e numero telefonico del cliente.
Indipendentemente dalla modalità scelta, è consigliabile prenotare con anticipo durante i periodi di alta stagione per garantirsi il posto desiderato.
Per raggiungere le Isole Tremiti da Termoli, una delle opzioni più comuni è il traghetto. La compagnia principale che opera su questa rotta è Navigazione Libera del Golfo (NLG), che offre collegamenti regolari durante l’alta stagione turistica, con una frequenza ridotta nei mesi invernali. I traghetti partono dal porto di Termoli, una località situata sulla costa adriatica del Molise, facilmente accessibile sia in auto che in treno. Il viaggio in traghetto dura circa un’ora e mezza e offre splendide vedute sul mare Adriatico, rendendo l’esperienza piacevole e panoramica. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’estate quando la domanda è alta. Le strutture a bordo sono generalmente confortevoli, con sedili interni ed esterni per godere appieno della traversata.
Per raggiungere l’isola di San Domino, parte dell’arcipelago delle Isole Tremiti nel Mar Adriatico, ci sono diverse opzioni di trasporto che offrono flessibilità e comfort. Ci sono diverse compagnie che consentono ai viaggiatori di scegliere tra traghetti, aliscafi e imbarcazioni private. I traghetti della Navigazione Libera del Golfo partono dal porto di Termoli e la traversata dura circa un’ora e mezza. Gli aliscafi, più veloci dei traghetti, coprono lo stesso percorso in circa 50 minuti. Durante la stagione estiva, le corse sono più frequenti per accogliere l’aumento dei turisti.
Per chi preferisce un’esperienza più esclusiva, è possibile noleggiare imbarcazioni private da diversi porti della costa adriatica, come Vieste e Peschici. Questa opzione offre il vantaggio di personalizzare l’orario di partenza e godere di una navigazione rilassante attraverso le acque cristalline del golfo. Una volta arrivati a San Domino, i visitatori possono esplorare le meraviglie naturali dell’isola, dalle sue spiagge incantevoli ai sentieri panoramici che attraversano pinete profumate. Indipendentemente dal metodo scelto per arrivarci, l’isola promette un soggiorno indimenticabile immerso nella bellezza incontaminata del Mediterraneo.