Skip to main content

Traghetti Navigazione Libera del Golfo

Hai bisogno di aiuto?

Info

Hai bisogno di aiuto?
La Flotta
  • Capri Jet
  • Ischia Jet
  • Napoli Jet
  • Salerno Jet
  • Sorrento Jet
  • Tremiti Jet
  • Vesuvio Jet
  • Jumbo Jet
  • Amalfi Jet
  • Super Jet
  • Ponza Jet
  • M/N Picasso

Domande frequenti

Come andare da Napoli a Capri in giornata

Per chi desidera visitare Capri partendo da Napoli per una gita in giornata, le varie compagnie come la Navigazione Libera del Golfo, SNAV e Alilauro offrono diverse opzioni di trasporto marittimo. I principali porti di partenza sono Molo Beverello e Calata Porta di Massa a Napoli. Dal Molo Beverello, è possibile prendere un aliscafo, che è l’opzione più veloce e impiega circa 45 minuti per raggiungere l’isola. In alternativa, dal porto di Calata Porta di Massa si può optare per i traghetti tradizionali, come quelli della compagnia Caremar, che impiegano circa 80 minuti. Questi sono ideali se si desidera trasportare un veicolo o se si preferisce una traversata più panoramica. Una volta giunti a Capri, è possibile esplorare l’isola utilizzando servizi locali di autobus o taxi, oppure noleggiare scooter per muoversi in autonomia. È consigliabile controllare gli orari di ritorno in anticipo per garantire una giornata senza intoppi. Durante l’alta stagione turistica, è raccomandato prenotare i biglietti sul nostro Portale Traghetti con anticipo per evitare lunghe attese. 

Quali traghetti partono da Sorrento?

La città di Sorrento, situata sulla splendida Costiera Sorrentina, è un punto di partenza ideale per esplorare il Golfo di Napoli grazie ai numerosi collegamenti marittimi disponibili. I traghetti che partono da Sorrento offrono una comoda e panoramica alternativa per raggiungere alcune delle destinazioni più affascinanti della regione. Tra le principali destinazioni servite dai traghetti in partenza da Sorrento troviamo l’isola di Capri, famosa per i suoi scenari mozzafiato e le boutique esclusive. I collegamenti con Capri sono frequenti, soprattutto durante l’alta stagione turistica, garantendo un accesso agevole a quest’isola incantevole. Altra meta popolare è l’isola d’Ischia, rinomata per le sue terme naturali e la vivace vita notturna. Anche Procida, la più piccola delle isole del golfo è facilmente raggiungibile. I servizi di navigazione sono gestiti da diverse compagnie marittime, tra cui la Navigazione Libera del Golfo, Alilauro, Caremar e SNAV, che offrono una vasta gamma di orari per soddisfare le esigenze dei viaggiatori. Grazie a questi efficienti collegamenti marittimi, i visitatori possono esplorare agevolmente il fascino del Golfo di Napoli partendo comodamente da Sorrento.

Dove si prendono i traghetti per la Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, e raggiungerla via mare offre un’esperienza unica. I traghetti per la Costiera Amalfitana sono gestiti principalmente da diverse compagnie, tra cui Navigazione Libera del Golfo (NLG), che offre collegamenti regolari e affidabili. I porti principali da cui partono i traghetti per la Costiera Amalfitana includono Napoli, Salerno e Sorrento. Napoli è il punto di partenza ideale per chi arriva in aereo o in treno, grazie al suo grande porto marittimo ben collegato. Da qui, i traghetti conducono verso le località di Sorrento, Amalfi e Positano, con un viaggio che regala viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulle isole circostanti.

Salerno rappresenta un’alternativa pratica, soprattutto per chi si trova già nella regione Campania. Il porto di Salerno offre collegamenti diretti con vari paesi della costiera, tra cui Maiori e Minori, oltre ad Amalfi e Positano. Infine, Sorrento è una scelta popolare per coloro che soggiornano in penisola sorrentina. I traghetti da Sorrento offrono frequenti corse giornaliere verso la Costiera, consentendo ai visitatori di godere appieno della bellezza del litorale campano. In sintesi, i traghetti rappresentano un modo comodo ed evocativo per esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana.

Dove acquistare biglietti dei traghetti per Napoli

Acquistare biglietti per i traghetti diretti a Napoli è un processo semplice grazie alla varietà di opzioni disponibili. Con Traghetti Sealines ci sono diverse modalità per la prenotazione e acquisto del biglietto marittimo. Innanzitutto il nostro Portale offre un’opzione particolarmente comoda poiché consente di controllare gli orari delle partenze, scegliere la tratta desiderata e completare l’acquisto in pochi clic. Inoltre, l’acquisto online spesso offre la possibilità di accedere a promozioni esclusive e sconti, che il nostro sistema multicompagnie integra e applica automaticamente. In alternativa, i biglietti possono essere acquistati per telefono al numero 0809260042, oppure inviando una mail all’indirizzo booking@sealines.eu con tutti i dati, documenti e numero telefonico del cliente.

Indipendentemente dalla modalità scelta, è consigliabile prenotare con anticipo durante i periodi di alta stagione per garantirsi il posto desiderato.

Come raggiungere le Isole Tremiti da Termoli

Per raggiungere le Isole Tremiti da Termoli, una delle opzioni più comuni è il traghetto. La compagnia principale che opera su questa rotta è Navigazione Libera del Golfo (NLG), che offre collegamenti regolari durante l’alta stagione turistica, con una frequenza ridotta nei mesi invernali. I traghetti partono dal porto di Termoli, una località situata sulla costa adriatica del Molise, facilmente accessibile sia in auto che in treno. Il viaggio in traghetto dura circa un’ora e mezza e offre splendide vedute sul mare Adriatico, rendendo l’esperienza piacevole e panoramica. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’estate quando la domanda è alta. Le strutture a bordo sono generalmente confortevoli, con sedili interni ed esterni per godere appieno della traversata. 

Come raggiungere l’isola di San Domino

Per raggiungere l’isola di San Domino, parte dell’arcipelago delle Isole Tremiti nel Mar Adriatico, ci sono diverse opzioni di trasporto che offrono flessibilità e comfort. Ci sono diverse compagnie che   consentono ai viaggiatori di scegliere tra traghetti, aliscafi e imbarcazioni private. I traghetti della Navigazione Libera del Golfo partono dal porto di Termoli e la traversata dura circa un’ora e mezza. Gli aliscafi, più veloci dei traghetti, coprono lo stesso percorso in circa 50 minuti. Durante la stagione estiva, le corse sono più frequenti per accogliere l’aumento dei turisti. 

Per chi preferisce un’esperienza più esclusiva, è possibile noleggiare imbarcazioni private da diversi porti della costa adriatica, come Vieste e Peschici. Questa opzione offre il vantaggio di personalizzare l’orario di partenza e godere di una navigazione rilassante attraverso le acque cristalline del golfo. Una volta arrivati a San Domino, i visitatori possono esplorare le meraviglie naturali dell’isola, dalle sue spiagge incantevoli ai sentieri panoramici che attraversano pinete profumate. Indipendentemente dal metodo scelto per arrivarci, l’isola promette un soggiorno indimenticabile immerso nella bellezza incontaminata del Mediterraneo.

INSTAGRAM