Skip to main content

Traghetti Travelmar

Hai bisogno di aiuto?

Info

Hai bisogno di aiuto?
La Flotta
  • Sirius
  • Vega
  • Antares
  • Polaris
  • Acquarius
  • Uragano 90
  • Alcor

Domande frequenti

Che traghetti partono da Salerno

Travelmar è una compagnia di navigazione che opera principalmente nel Golfo di Salerno, offrendo un servizio di traghetti che collega diverse località della Costiera Amalfitana e del Cilento. I traghetti di Travelmar partono dal porto di Salerno e rappresentando un punto strategico per l’accesso alle meravigliose bellezze della costa. I traghetti partono regolarmente da Salerno per destinazioni molto ambite dai turisti, come Amalfi, Positano, Cetara, Vietri sul Mare, Minori e Maiori.

Queste destinazioni sono famose per i loro paesaggi mozzafiato, le spiagge pittoresche e il ricco patrimonio culturale. La scelta di viaggiare in traghetto permette ai visitatori di godere di una vista unica sulla costa frastagliata e sulle scogliere a picco sul mare. La frequenza delle partenze varia a seconda della stagione. Durante l’estate, quando la domanda turistica è più alta, le corse sono più frequenti, garantendo un collegamento continuo tra Salerno e le località costiere. I traghetti Travelmar sono conosciuti per la loro puntualità e per l’alta qualità del servizio offerto a bordo. Le imbarcazioni sono moderne e dotate di tutti i comfort necessari per rendere piacevole il viaggio dei passeggeri.

L’acquisto online dei biglietti è semplice e sicuro sul sito Traghetti Sealines in piena autonomia.  Viaggiare con Travelmar da Salerno non è solo un mezzo per raggiungere alcune delle destinazioni più affascinanti d’Italia, ma rappresenta anche un’opportunità per vivere un’esperienza suggestiva attraversando uno dei tratti costieri più belli del Mediterraneo.

Come si arriva in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi panorami mozzafiato, le pittoresche cittadine e la ricca cultura. Raggiungere questa splendida area può sembrare complicato a causa della sua posizione geografica, ma ci sono diverse opzioni di trasporto che facilitano l’arrivo.

In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino. Da qui, è possibile noleggiare un’auto o prendere un autobus fino a Sorrento o Salerno, due principali punti d’accesso alla costiera. In alternativa, il servizio di navette private offre trasferimenti diretti dalla struttura aeroportuale.

Per chi sceglie il treno, la stazione ferroviaria di Salerno rappresenta un ottimo punto di partenza. Salerno è ben collegata con le principali città italiane tramite treni ad alta velocità come Frecciarossa e Italo. Una volta giunti a Salerno, si può proseguire con gli autobus SITA che operano lungo tutta la Costiera Amalfitana o optare per traghetti stagionali che offrono una vista unica dalla costa.

Se si sceglie di viaggiare in auto, è importante tenere presente che le strade della costiera sono strette e tortuose. La Strada Statale 163 Amalfitana collega i vari paesi della costa ed è famosa per i suoi scenari spettacolari. Tuttavia, durante l’alta stagione turistica, il traffico può essere intenso e i parcheggi limitati.

Un’alternativa comoda e panoramica è il traghetto. Durante i mesi estivi, numerose compagnie come la Travelmar offrono collegamenti marittimi tra Napoli, Salerno e Sorrento e le principali località della costiera come Positano ed Amalfi. In sintesi, grazie alla varietà di mezzi di trasporto disponibili – aereo, treno, auto e traghetto – raggiungere la Costiera Amalfitana è un’esperienza accessibile e memorabile per ogni viaggiatore.

Come muoversi in Costiera Amalfitana senza auto

La Costiera Amalfitana, con le sue spettacolari scogliere e i suoi pittoreschi villaggi, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Tuttavia, muoversi in questa regione con un’auto può essere complicato a causa delle strade strette e del traffico intenso, specialmente in alta stagione. Fortunatamente, esistono diverse opzioni per esplorare la zona senza bisogno di un veicolo privato. Una delle soluzioni più convenienti è utilizzare i trasporti pubblici. Gli autobus SITA collegano efficacemente i principali centri della Costiera Amalfitana come Positano, Amalfi e Ravello. Anche se possono essere affollati durante l’estate, rappresentano un modo economico per spostarsi e godere del panorama lungo il tragitto.

Un’altra opzione è prendere uno dei numerosi traghetti o aliscafi che operano lungo la costa. Servizi come quelli offerti da Travelmar permettono di viaggiare comodamente via mare tra Salerno, Positano e Amalfi. Questo metodo non solo evita il traffico stradale ma offre anche viste panoramiche sulla costa dal mare. Per chi ama camminare, la Costiera Amalfitana offre numerosi sentieri escursionistici. Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più celebri, offrendo una vista spettacolare sull’intera costa. Questa opzione consente di immergersi nella natura e scoprire angoli nascosti lontani dalle rotte turistiche tradizionali.

Una volta raggiunta la destinazione con il traghetto, si può esplorare la natura in tutta libertà  senza rinunciare al comfort, optando per il noleggio di scooter o biciclette elettriche. Questi mezzi consentono di esplorare la costiera in modo più indipendente e di raggiungere facilmente le piccole località meno accessibili con i mezzi pubblici. 

Come vedere la Costiera Amalfitana dal mare

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti e suggestive d’Italia, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le pittoresche cittadine e le acque cristalline del Mar Tirreno. Vederla dal mare offre una prospettiva unica e indimenticabile, permettendo di apprezzare la bellezza naturale e architettonica di questa regione in tutta la sua magnificenza.

Per esplorare la Costiera Amalfitana dal mare, il primo passo è scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle proprie esigenze. Numerose compagnie offrono servizi di traghetti e tour in barca lungo la costa. Travelmar, ad esempio, è una delle compagnie che operano collegamenti marittimi tra le principali località della costiera, come Salerno, Amalfi e Positano. I loro servizi sono efficienti e consentono di spostarsi comodamente tra le varie destinazioni. Durante il viaggio lungo la costa, si possono ammirare spettacolari formazioni rocciose a picco sul mare, ricoperte da una vegetazione rigogliosa.

Le cittadine che si affacciano sul mare regalano panorami incantevoli: Positano con le sue case color pastello arrampicate sulla collina; Amalfi con il suo maestoso Duomo; Ravello che regala vedute spettacolari dalla sua posizione elevata. Navigare lungo la Costiera Amalfitana significa anche scoprire grotte marine come la Grotta dello Smeraldo, situata tra Amalfi e Positano oppure Grotta Pandora, la più grande dell’intera costa, situata tra Maiori e Erchie. 

INSTAGRAM