Skip to main content

Autore: Eva

Africa Marocco Link

Compagnia di Navigazione fondata nel 2016, come frutto della collaborazione tra la banca marocchina BMCE con sede a Casablanca e la holding Attica Group con sede a Pireo. Grazie a questa nuova compagnia, i collegamenti tra il Marocco e l’Europa si sono intensificati con le nuove partenze da Tangeri Med e Tangeri Ville. 

Tangeri Ville – Tarifa

L’imponente Fortezza di Guzmán el Bueno sovrasta la cittadina di Tarifa da quasi un secolo e con le sue torri merlate e le mura alte sembra un guardiano che ispeziona la costa e tutta l’area dello Stretto. La città di Tarifa è nota agli appassionati di windsurf, kitesurf e sport velici e acquatici, grazie al vento che soffia costante dal ponente, direttamente dall’Oceano Atlantico, con picchi nelle ore più calde della giornata, quando il mare brilla sotto i raggi del sole. Oltre ai vivaci sport sulla spiaggia e le immersioni subacquee, Tarifa offre ai vacanzieri spiagge libere e attrezzate, con sabbia fine e acque basse, che si estendono per quasi 40 km tra dune e pinete. Le attività preferite per chi ama la natura e la fauna sono il whale-watching e il bird-watching, per studiare le abitudini delle colonie di uccelli migratori che d’inverno partono da qui per i paesi più caldi. Con diversi caffè, discoteche e tapas bar distribuiti lungo la costa o nelle vie strette del centro storico, la vita serale e notturna di Tarifa è molto movimentata e caratterizzata da una tipico contesto familiare. L’allegria contagiosa sotto i ritmi del flamenco, della samba o della musica jazz ti faranno immergere in una meravigliosa e indimenticabile atmosfera di festa.

Il collegamento Tangeri Ville Tarifa

La traversata in catamarano da Tangeri Ville per Tarifa in Spagna è il viaggio più veloce via mare per arrivare in Spagna da Marocco, ma anche il collegamento più economico, con una vasta scelta tra gli orari di partenza. Partendo dalle coste del Marocco, si attraversa lo Stretto di Gibilterra in 1 ora circa e si può visitare il vivace porto andaluso e proseguire verso altre destinazioni in Spagna. La distanza tra Tangeri Ville e Tarifa è di circa 18 miglia marine e le compagnie marittime che offrono il servizio navi su questa rotta sono: – FRS Iberia – compagnia spagnola che collega i due porti con i catamarani Ceuta Jet e Tarifa Jet, assicurando dalle 6 alle 10 partenze al giorno, a seconda della stagione. – Africa Morocco Link – compagnia parte del gruppo ateniese Attica Group, con 5 partenze al giorno, collega le due sponde dello Stretto con il catamarano Morocco Express 1.

Tariffe Standard, Offerte e Sconti

Prima di acquistare il tuo biglietto da Tangeri Ville per Tarifa, dovrai controllare sul nostro sito i prezzi e gli orari di partenza dei catamarani, individuando le soluzioni con la migliore offerta. Il costo del biglietto per la sola andata è di 40 euro, ma le compagnie applicano uno sconto del 25% per i biglietti di ritorno, se acquistati contestualmente con quello di andata. Inoltre permettono l’emissione di un open ticket per il ritorno, titolo di viaggio senza una data di viaggio prenotato, valido per un anno, da utilizzare se la disponibilità dei posti sulla nave lo permette.

Prenotare il posto auto sulla tratta Tangeri Ville Tarifa

I catamarani consentono anche il trasporto dei veicoli, ma il numero dei posti è limitato e viene consigliato di prenotare con anticipo se si viaggia in periodi di maggiore flusso turistico.

Sistemazioni sul catamarano e i servizi a bordo

Il viaggio viene effettuato con catamarani e aliscafi veloci e dura 1 ora circa, pertanto sono previste le sistemazioni in passaggio ponte standard e poltrona numerata. A bordo c’è un piccolo bar dove poter comprare panini e bibite fresche, e anche un servizio di connessione wi-fi gratuito per rimanere connessi anche durante la traversata.

Come prenotare biglietti economici sul catamarano Tangeri Ville Tarifa

Sul nostro sito potrai trovare i prezzi più convenienti, gli orari più comodi per la partenza e l’arrivo, le tratte alternative e gli sconti promozionali. Potrai confrontare tutte le partenze della rotta Tangeri Ville Tarifa e scegliere il miglior prezzo. Se hai dei dubbi o vuoi più tempo per decidere, nessun problema! Puoi chiamare al numero 0809260042 o inviare una mail al booking@sealines.eu e bloccare i posti per 24 ore utilizzando la nostra opzione prenotazione provvisoria, senza alcun costo aggiuntivo e senza impegno. Dopo aver effettuato la prenotazione, il nostro sistema ti invierà la conferma immediata del tuo viaggio in forma digitale e tutte le info necessarie per l’imbarco. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di modificare il biglietto oppure di assistenza per l’acquisto online, contatta il nostro Ufficio Booking Traghetti.

Tarifa – Tangeri Ville

Tangeri è una città vivace, moderna e cosmopolita che si affaccia sullo Stretto di Gibilterra, punto strategico dei collegamenti con l’Europa. A forma di anfiteatro, si estende su chilometri di costa dalla sabbia bianca e fine, che vanno dal versante atlantico a quello mediterraneo. La città è rinomata per i suoi mercati colorati come il Grand Socco e le stradine strette e misteriose del centro storico, per i promontori e le grotte di Ercole, meta di numerosi visitatori incuriositi e affascinati dalla storia e la leggenda. Tangeri proprio per la sua posizione molto estesa, vanta due porti: Tangeri Ville, il porto cittadino, che dà la possibilità ai viaggiatori che sbarcano da aliscafi e catamarani di visitare a piedi la città e le sue attrazioni, e Tangeri Med che dista 50 km dal centro cittadino e dove ormeggiano i traghetti di grandi dimensioni che trasportano passeggeri e mezzi.

La rotta Tarifa Tangeri Ville

Il viaggio in nave da Tarifa per Tangeri Ville è la scelta più rapida di raggiungere Marocco dalla Spagna e il modo più comodo di arrivare nel cuore della città e visitare le sue bellezze naturali e architettoniche, partendo dall’estremità meridionale della Spagna. La distanza tra i due porti è di circa 18 miglia marine e la traversata in catamarano dura meno di 1 ora FRS Iberia DFDS – compagnia di navigazione spagnola che opera sulla tratta con i catamarani Ceuta Jet e Tarifa Jet, garantendo dalle 6 alle 10 partenze al giorno, a seconda della stagione. Africa Morocco Link – che fa parte del gruppo Attica Group con sede ad Atene, ha circa 5 partenze al giorno e collega i due porti con il catamarano Morocco Express 1.

Prezzo del biglietto, Offerte e Promozioni

Prima di acquistare il tuo biglietto da Tarifa per Tangeri Ville, potrai consultare gli orari e i prezzi direttamente sul nostro Portale Traghetti, alla ricerca delle promozioni e della migliore offerta. Il costo del biglietto per la sola andata è di 40 euro, ma le compagnie applicano uno sconto del 25% per i biglietti di ritorno, se acquistati contestualmente con quello di andata. Inoltre permettono l’emissione di un open ticket per il ritorno, titolo di viaggio senza una data di viaggio prenotato, valido per un anno, da utilizzare se la disponibilità dei posti sulla nave lo permette.

Posso portare la mia auto sul catamarano Tarifa Tangeri Ville

I catamarani consentono anche il trasporto dei veicoli, ma il numero dei posti è limitato e viene consigliato di prenotare con anticipo se si viaggia in periodi di maggiore flusso turistico.

Sistemazioni a bordo del catamarano veloce

Il viaggio viene effettuato con catamarani e aliscafi veloci e dura 1 ora circa, pertanto sono previste le sistemazioni in passaggio ponte standard e poltrona numerata. A bordo c’è un servizio bar dove è possibile acquistare snack, panini e gelati e anche un servizio wi-fi gratuito per chi vuole rimanere sempre connesso con amici e familiari o ha voglia di documentare la sua vacanza.

Come prenotare biglietti economici sul catamarano Tarifa Tangeri Ville

Sul nostro sito potrai trovare i prezzi più convenienti, gli orari più comodi per la partenza e l’arrivo, le tratte alternative e gli sconti promozionali. Potrai confrontare tutte le partenze della rotta Tarifa Tangeri Ville e scegliere il miglior prezzo. Se hai dei dubbi o vuoi più tempo per decidere, nessun problema! Puoi chiamare al numero 0809260042 o inviare una mail al nostro indirizzo booking@sealines.eu e bloccare i posti per 24 ore con l’opzione prenotazione provvisoria, senza alcun costo aggiuntivo e senza impegno. Dopo aver effettuato la prenotazione, il nostro sistema ti invierà la conferma immediata del tuo viaggio in forma digitale e tutte le info necessarie per l’imbarco. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di modificare il biglietto oppure di assistenza per l’acquisto online, contatta il nostro Ufficio Booking Traghetti.

Makri Travel

Siremar

Levante Ferries

Livorno – Olbia

La tratta Traghetti Livorno – Olbia è uno dei collegamenti marittimi di frequenza plurisettimanale con la Sardegna. Da questa pagina puoi, in tutta autonomia, avere tutte le informazioni sulla tratta Traghetti Livorno – Olbia, sapere gli orari di partenza e di arrivo, le tariffe sempre aggiornate, prenotare e bloccare la migliore offerte. Riceverai via e-mail il biglietto e tutte le informazioni necessarie sull’imbarco dei traghetti Livorno – Olbia.  Se invece preferisci contattare gli operatori del nostro Centro Prenotazioni, chiama il numero 080 9260042. Il nostro Centro Prenotazioni Traghetti è continuamente aggiornato sulle novità, sugli sconti da applicare e sulla disponibilità dei Traghetti Livorno – Olbia. Non esiti a contattarci inviando una email a booking@sealines.eu oppure chiamando il numero 080 9260042. Il nostro staff sarà lieto di poterti aiutare.

Bar – Bari

 

?

Bari – Bar

?

Se ti stai recando a Bar per una vacanza dalla durata inferiore a 1 mese, non è necessario un visto d’ingresso. Importante controllare prima di partire che tutti i viaggiatori abbiano documenti originali e in corso di validità, il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio.

Per condurre un’auto in Montenegro è obbligatorio avere con sé la patente di guida, la carta di circolazione e una polizza assicurativa che comprenda il paese. Altrimenti all’arrivo si stipula una polizza temporanea, valida per i giorni della vacanza.

Spalato – Bari

?

 

Ancona – Zara

Furono i piceni, antico popolo che abitava il territorio odierno tra le Marche e l’Abruzzo, che costruirono il porto di Ancona e che già dal III secolo avevano iniziato un florido commercio via mare con i greci. Successivamente la ricca città portuale divenne una colonia greca e i nuovi dominatori la chiamarono Ἀγκών, cioè “gomito”. La stessa etimologia della parola evidenzia la posizione geografica perfetta per la nascita e lo sviluppo di un porto all’interno di un’insenatura naturale, protetta dal Colle Guasco e dalla costa più alta del Passetto.

Anche la città antica di Zara sorgeva su un promontorio pittoresco, dal quale ancora oggi si rimane stregati da tramonti indimenticabili sul mare Adriatico, tramonti che hanno lasciato senza parole persino il grande regista Alfred Hitchcock che li ha definiti “dalle mille sfaccettature, mille volte meglio di quelli di Los Angeles”. Zara è una delle città più importanti della Dalmazia, un tempo la sua capitale, che vanta il maggior numero di isole intorno alla sua costa, chiamato l’arcipelago zaratino. Quando si parla della Croazia come il paese dalle mille isole, questa è proprio la regione che ha contribuito a questo soprannome. Molte isole sono disabitate e sono diventate un paradiso per i diportisti che qui possono scovare spiagge sabbiose o di ghiaia e calette nascoste e lontane dal turismo di massa.

Corfu – Venezia

 

Igoumenitsa – Venezia

Patrasso – Ancona

Corfù – Ancona

Igoumenitsa – Ancona

Corfu – Brindisi

Venezia – Corfu

Venezia – Igoumenitsa

Ancona – Patrasso

Ancona – Corfù

Ancona – Igoumenitsa

Brindisi – Corfu

traghetti brindisi corfu grimaldi prenotazioni online

Bari – Patrasso

Il porto di Patrasso, vanta una posizione centrale, che lo rende un punto di arrivo strategico per i viaggiatori che raggiungono la Grecia in traghetto, intenti a visitare Atene, la capitale, le regioni ioniche come le isole di Cefalonia e Zante, la costa sabbiosa dell’Elide, l’Antica Olimpia, lo stretto di Corinto, la Grecia Centrale, il porto di Pireo e molto ancora. I collegamenti con Bari sono giornalieri con le navi della Compagnia Superfast Ferries, parte dell’Attica Group. Dal Portale Traghetti Sealines potrai prenotare in tutta sicurezza e facilità il tuo viaggio in traghetto Bari Patrasso, scegliere la data di partenza, la sistemazione migliore per te e la tua famiglia, a partire dalla poltrona reclinabile e numerata e il passaggio ponte, oppure la cabina interna o esterna, tutte con servizi. Sulle navi della Superfast si ha la possibilità di prenotare anche le cabine destinate a chi non vuole rinunciare al proprio amico a quattro zampe durante le vacanze, basta scegliere le ‘pet cabin‘, dotate di pavimento in linoleum. Dopo aver inserito tutti i nominativi, le date di nascita e numero dei documenti di tutti i viaggiatori, potrai concludere l’acquisto del biglietto marittimo in autonomia, inserendo la modalità di pagamento preferita. Prenotare con Traghetti Sealines è semplice, veloce e sicuro, scegliendo le offerte migliori, in tutta comodità da casa tua, in tempo reale e 24/7. Se hai bisogno di informazioni specifiche dal nostro Ufficio Booking Traghetti o vuoi assistenza per la tua prenotazione di cabine speciali per passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta, ci puoi contattare per telefono, whatsapp o email, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Quante ore di traghetto da Bari per Patrasso

La distanza tra i due porti di Bari e Patrasso e di circa 323 miglia nautiche e il tragitto in traghetto dura 16 ore e 30 minuti. A percorrere questa tratta ci sono navi moderne e tecnologiche, che offrono ai viaggiatori servizi altamente professionali e all’avanguardia, garantendo una traversata piacevole e rilassante. A bordo nave i passeggeri possono usufruire del servizio bar e ristorante, shopping center, aree relax, un cinema, area bambini e molto ancora.

Rotta Bari Patrasso gli orari di partenza

La linea traghetti da Bari per Patrasso è giornaliera ed è assicurata tutto l’anno dalla compagnia di navigazione Superfast Ferries, che percorre la tratta con corse notturne, in partenza alle ore 19.30 dal Porto di Bari, da lunedi al sabato, e in partenza alle ore 13:30 la domenica. L’arrivo al porto di Patrasso è previsto alle ore 13:00 (ora locale) da martedi alla domenica e alle ore 07:00 (ora locale) il lunedì. ed arrivo al porto di Patrasso dopo circa 18 ore di navigazione, ad esclusione della domenica. Le navi che effettuano il collegamento da Bari per Patrasso sono la Superfast I e la Superfast II, costruite tra il 2008 e il 2009 e con una capienza che prevede 930 passeggeri e 2500 m di garage, disponibili per il trasporto di camion, minibus, camper, auto e moto.  Sul Portale Traghetti Sealines potrai prenotare anche il servizio camping on board, che la compagnia prevede da aprile a ottobre e che permette ai passeggeri occupanti del camper di alloggiare all’interno del proprio mezzo durante il viaggio. Ora che conosci gli orari di partenza e di arrivo dei traghetti Bari Patrasso Superfast, potrai organizzare i tuoi tuoi piani di viaggio, gli spostamenti e le tue prenotazioni per una vacanza indimenticabile.

Traghetto Bari Patrasso con il tuo camper

Dal 01/04 fino al 31/10 i camperisti diretti in Grecia hanno la possibilità di prenotare il campeggio a bordo nave, che permette di parcheggiare il proprio mezzo su uno dei ponti aperti del traghetto e di utilizzarlo durante tutto il viaggio, usufruendo dell’allaccio alla rete elettrica a 220 V. Al momento della prenotazione il cliente sceglie il passaggio semplice per tutta la famiglia e nel menu a tendina, dove sono elencate tutte le tipologie dei veicoli, clicca su quelle con la dicitura OPEN DECK, scegliendo in base alla lunghezza e alla categoria. La compagnia che prevede il servizio del open deck sulla tratta Bari Patrasso è la Superfast. Quando inizia l’imbarco, per motivi di organizzazione, i camper e roulotte che hanno un biglietto prenotato per il ponte aperto dovranno entrare i primi sulla nave, pertanto è consigliabile presentarsi con almeno 3 ore di anticipo negli uffici all’interno della Stazione Marittima per espletare le pratiche del check-in e di raggiungere successivamente il piazzale antistante il traghetto. I mezzi sono disposti in file parallele, lasciando giusto lo spazio necessario per accedere al camper, non è possibile invece utilizzare l’area circostante o cucinare durante il viaggio. I passeggeri che viaggiano con il camper avranno accesso a tutti i servizi che la Compagnia offre durante il viaggio, come bar, ristorante, sportello bancomat, negozio, docce etc. Anche agli animali domestici è permesso di viaggiare in open deck, i proprietari saranno responsabili della loro igiene, cibo e confort. E’ importante lasciare il luogo pulito alla fine del viaggio. Per i camperisti iscritti a delle associazioni nazionali o internazionali, sono previsti degli sconti significativi, grazie a degli accordi presi con la compagnia. Se fai parte di un’associazione, scegli da subito l’offerta AC – Sconto Associazioni Automobilistiche e Campeggiatori, per avere la riduzione del 25% sul prezzo totale del biglietto. Se hai difficoltà, contatta il nostro Ufficio Booking Traghetti. Ricordati che dovrai esibire la tessera originale dell’Associazione al momento del check-in. Viaggiare con il camper in open deck sulla rotta Bari Patrasso è molto richiesto, i posti sono limitati e si consiglia sempre di prenotare con largo anticipo.

Bari Patrasso Ferry biglietti economici, sconti e offerte

Dal nostro Portale Traghetti Sealines puoi controllare in tempo reale i prezzi e tutte le promozioni attive sulla linea Bari Patrasso, che saranno applicate automaticamente alla tua prenotazione. Il costo del biglietto parte da una tariffa per il solo passaggio ponte adulto di 79 euro, ma per biglietti emessi entro la fine di febbraio il costo parte da 66 euro. La compagnia prevede sconti fino al 50% per bambini 4-12 anni, per i giovani 13-25 anni, per studenti. per gli over 60, passeggeri con mobilità ridotta. Inserisci la data del viaggio, il numero dei passeggeri e dei veicoli, potrai confrontare il prezzo del traghetto di vari giorni e acquistare online il tuo viaggio in traghetto alla tariffa più conveniente.

Traghetti da Bari a Patrasso: scopri le sistemazioni a bordo e i servizi

La traversata in nave Bari Patrasso è notturna, con partenza alle 19:30, ed è per questo che si consiglia la sistemazione in cabina. Sui traghetti della Superfast, tutte le cabine sono con servizi privati. Puoi optare anche per le poltrone reclinabili numerate, situate in saloni ampi, panoramici e ben illuminati oppure per il semplice passaggio ponte. Al bordo della nave sono offerti numerosi servizi che renderanno il viaggio piacevole.

Come prenotare il traghetto Bari Patrasso

Sul nostro sito puoi consultare orari, disponibilità e costi del traghetto e scegliere con pochi passaggi la migliore offerta sulla rotta Bari Patrasso Superfast, in modo veloce e sicuro. Riceverai via email il biglietto del traghetto e tutte le informazioni necessarie per l’imbarco. Blocca oggi stesso il tuo traghetto Bari Patrasso al miglior prezzo.

Brindisi – Saranda

Ripartono i collegamenti Starlines con nave traghetto sulla rotta Brindisi Saranda.

I traghetti tra il porto di Brindisi e la pittoresca località balneare al sud dell’Albania, Saranda, saranno in linea durante l’estate 2024 con frequenza settimanale. La nave Ionian Star della compagnia brindisina Starlines, che sarà operativa sulla rotta Brindisi Saranda a partire dal 24 luglio, è veloce e confortevole, con ampi spazi e ponti aperti, diverse tipologie di cabine e numerosi servizi.

Saranda si trova sulla Riviera Ionica dell’Albania, al confine greco, con un clima tipicamente mediterraneo, che da un piccolo villaggio di pescatori è diventata prima una piccola e intima cittadina costiera e successivamente, negli ultimi anni, una moderna località turistica.

A circa 15 km più al sud si trovano le ben note spiagge sabbiose di Ksamil, circondate da 4 isolotti verdeggianti, incastonati nelle acque turchesi dello Ionio. A differenza delle altre località costiere del Mediterraneo, Ksamil è ancora un luogo appartato e tranquillo, dal mare trasparente e dai colori caraibici, tali da rinominarlo Le Maldive dell’Europa.

Ksamil fa parte del Parco Nazionale di Butrinti, che comprende il sito archeologico e il lago omonimo, composto da paludi, canneti e acque costiere, che creano un habitat naturale per diverse specie di animali minacciati dall’estinzione, per questo uno degli ecosistemi più importanti della biodiversità terrestre. Secondo Virgilio, Butrinti fu fondata da Eleno, figlio di Priamo che qui si stabilisce con la famiglia in fuga da Troia. Prima dai greci, poi romani e bizantini, la piccola penisola di Butrinti ospita i resti di un teatro greco e del tempio di Asclepio, un battistero cristiano dal prezioso pavimento musivo e molto altro.

Prenota il tuo traghetto per l’Albania dal nostro sito e in modo pratico, sicuro e intuitivo  e approfitta delle offerte e sconti applicati automaticamente dal nostro motore di ricerca.  

Informazioni sulla nave da Brindisi a Saranda

I collegamenti in traghetto da Brindisi a Saranda sono stati inseriti nell’estate 2024 dalla compagnia Starlines per far fronte alla sempre crescente domanda dei turisti, intenti a passare le vacanze estive nel sud dell’Albania, con il massimo comfort, divertimento e a prezzi imbattibili.

Le partenze dei traghetti Brindisi Saranda sono:

 

Mercoledi 24/07 alle ore 12:00

Mercoledi 31/07 alle ore 12:00

Mercoledi 07/08 alle ore 12:00

Mercoledi 14/08 alle ore 12:00

Martedi  20/08 alle ore 23:59

Martedi 27/08 alle ore 23:59

Martedi 03/09 alle ore 23:59

 

Considera che gli operativi e gli orari dei traghetti Brindisi Saranda possono subire variazioni, in base anche delle condizioni del meteo, per questo ti consigliamo di consultare sempre il nostro sito, che ti aggiorna in tempo reale sul tuo viaggio in traghetto.

Da dove si prendi il traghetto da Brindisi per Saranda

Chi viene dal Nord Italia raggiunge Brindisi dalla Strada statale 16 Adriatica e per arrivare in porto prende l’uscita Costa Morena Zona Industriale. Seguendo le indicazioni Imbarco Albania, si arriva al parcheggio del Terminal Passeggeri Costa Morena, da dove partono le navi per Valona e Saranda.

Prima di imbarcarti per Saranda, dovresti passare dagli uffici portuali della Starlines almeno 3 ore prima della partenza per le pratiche del check-in, con i documenti di tutti i viaggiatori e il libretto della macchina. Quindi al controllo della Polizia di Frontiera e successivamente al piazzale antistante il traghetto, dove il personale addetto ti darà le indicazioni necessarie per salire a bordo.

Quanto dista il porto di Brindisi da Saranda?

Ci sono partenze una volta a settimana da Brindisi per Saranda, la distanza tra i due porti e di 138 miglia marine e la traversata in traghetto dura circa 7 ore.

Biglietti nave, tariffe e offerte

I biglietti nave da Brindisi per Saranda costano 85 euro per persona, per tratta. Questa tariffa si riferisce alla sistemazione in passaggio ponte libero. Il prezzo del veicolo invece è di 100 euro per la sola andata. Sia per i passeggeri che per i veicoli, la Compagnia Starlines prevede uno sconto del 20% sulla tratta del ritorno. 

Su Novità e Promozioni del Portale Traghetti Sealines puoi informarti su tutte le promozioni attive delle Compagnie di Navigazione e conoscere quali sono gli sconti che puoi usufruire prima di acquistare il tuo biglietto online.

Se prenoti il viaggio in traghetto in anticipo, puoi accedere a diversi vantaggi come lo sconto del 20% sul prezzo totale del biglietto, la scelta delle sistemazioni migliori e la prenotazione del posto auto in garage, la cui disponibilità è limitata. Si consiglia sempre l’acquisto del biglietto del ritorno contestualmente a quella dell’andata per avere il biglietto a prezzo scontato, ma anche per evitare spiacevoli disguidi per mancanza di posti.

Vuoi conoscere quali sono gli sconti sui collegamenti nave Brindisi Saranda? Inserendo le date di partenza e di ritorno, avrai il calendario completo con un anteprima dei costi, che ti aiuteranno a scegliere i traghetti economici Brindisi Saranda. Scegliendo la categoria dei passeggeri in modo corretto, avrai lo sconto del 50% per tutti i bambini da 4 a 12 anni e il biglietto gratuito per la fascia di età 0-4 anni.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla nostra pagina Traghetti Albania.

Sistemazioni a bordo della nave

I traghetti impiegati sulla rotta Brindisi Saranda sono di tipo convenzionale, dotati di spaziosi garage per i veicoli, di ponti aperti e di sale grandi e climatizzate.

La tariffa più bassa è quella del passaggio ponte standard, che non assegna un posto numerato a bordo, ma avrai la possibilità di accedere alle aree comuni nelle zone interne del traghetto oppure di alloggiare sui ponti esterni.

La poltrona numerata è un posto riservato in una grande sala di tipo aereo, classe standard e classe business.

Se il viaggio è notturno, ti consigliamo la prenotazione della cabina ad uso esclusivo per tutta la famiglia, che ti garantisce riposo e comfort durante la traversata. Le cabine sono tutte dotate di servizi privati, di 2, 3 o 4 letti e possono essere interne o esterne. Sulla nave ci sono anche alcune cabine della tipologia lusso con uno solo letto matrimoniale king size e con un letto matrimoniale e due letti singoli.

Porta la tua auto in vacanza

Portare la propria auto o camper in vacanza è sempre una buona idea, che ti regala autonomia negli spostamenti e comodità nel trasportare il proprio bagaglio. Per prenotare un veicolo al seguito passeggeri si sceglie dal menu a tendina la categoria in base alle dimensioni e si inserisce il modello e la targa. Se hai scelto di acquistare anche il biglietto del ritorno Saranda Brindisi, basta cliccare sulla scelta Copia i dati per il ritorno e automaticamente il nostro sistema completa le caselle con gli stessi dati dell’andata Brindisi Saranda.

Prenota a prezzi scontati il traghetto Brindisi Saranda

Dal nostro motore di ricerca Sealines, puoi scegliere le partenze e le sistemazioni che più corrispondono alle tue esigenze e al tuo budget, puoi prenotare il tuo biglietto nave Brindisi Saranda in modo semplice, sicuro e veloce, con la garanzia che tutti gli sconti attivi sulla linea vengono applicati automaticamente dal nostro sistema booking, anche quelli cumulabili.

Prenota in pochi passaggi il tuo traghetto per l’Albania e trascorri un’estate da sogno all’insegna del divertimento e del risparmio.

 

Saranda – Brindisi

La riviera albanese custodisce alcune delle più belle spiagge dell’Europa dalle acque turchesi, calme, limpide e incredibilmente incontaminate. Saranda è un piccolo angolo del Mediterraneo ancora da scoprire, che la bellezza della natura e il calore della gente la rende il luogo perfetto per le vacanze estive in famiglia o con gli amici.

Dopo un soggiorno indimenticabile è arrivato il momento di ritornare in Italia e il traghetto Saranda Brindisi è la rotta più popolare e più breve scelta dai viaggiatori.

Dal nostro Portale Traghetti puoi consultare le partenze e gli orari, verificare la disponibilità e prenotare il tuo posto sul traghetto Saranda Brindisi.

Orario e partenze del traghetto Saranda Brindisi

Il traghetto ha frequenza settimanale da luglio fino alla prima settimana di settembre e il collegamento viene effettuato dal traghetto Ionian Star della Compagnia Starlines di Brindsi.

Le partenze sono:

Mercoledi 24/07 alle ore 22:30

Mercoledi 31/07 alle ore 22:30

Mercoledi 07/08 alle ore 22:30

Mercoledi 14/08 alle ore 22:30

Mercoledi  21/08 alle ore 12:00

Mercoledi 28/08 alle ore 12:00

Mercoledi 04/09 alle ore 12:00

Le partenze serali prevedono l’arrivo a Brindisi alle 07:00 della mattina successiva, invece per le partenze pomeridiane l’arrivo sarà alle 19:30.

Il tempo della traversata e gli orari possono variare durante la stagione, ecco perché prima di partire si consiglia sempre di verificare dal nostro motore di ricerca online per avere informazioni in tempo reale e sempre aggiornate.

 

Da dove si prende il traghetto da Saranda

Il traghetto per Brindisi si prende dal porto di Saranda che si trova molto vicino al centro e a due passi dalla spiaggia cittadina. Negli ultimi anni il porto è stato ingrandito per permettere l’accesso e le manovre alle navi traghetto e alle navi da crociera ed è stata modernizzata la Stazione Marittima, dove sono situate le agenzie portuali per l’espletamento delle pratiche del check-in. Anche con il biglietto prenotato, i passeggeri devono presentarsi all’imbarco almeno 3 ore prima della partenza, per effettuare prima il check-in, poi il controllo della Polizia di Frontiera e infine l’imbarco sulla nave.

 

Quanto dista Saranda dal porto di Brindisi?

Durante i mesi estivi, da metà luglio alla prima settimana di settembre ci sono partenze da Saranda per Brindisi una volta a settimana, generalmente mercoledi. La distanza tra i due porti e di 138 miglia marine e il viaggio in traghetto dura circa 7 ore.

 

Biglietti nave, tariffe e sconti

I biglietti del traghetto Saranda Brindisi partono da una tariffa standard del passaggio libero sulla nave di 85 euro per persona, per tratta. Il costo del veicolo al seguito è di 100 euro per tratta.

In alta stagione i traghetti da e per le località turistiche sono molto affollati e rischi di non trovare facilmente posto libero per la macchina. Ecco perché ti consigliamo sempre di acquistare contestualmente al biglietto dell’andata Brindisi Saranda anche quello di ritorno, approfittando dello sconto del 20% che la compagnia applica sulle tariffe del ritorno Saranda Brindisi, fino ad esaurimento della disponibilità dei posti.

Se vuoi ottenere il massimo del risparmio, devi prenotare il tuo traghetto con largo anticipo, entro la fine di aprile, per usufruire delle tariffe migliori in Early Booking, con lo sconto del 20%. Dalla sezione Novità e Promozioni del nostro sito puoi avere tutti gli aggiornamenti sulle promozioni attive delle Compagnie di Navigazione e individuare gli sconti che puoi applicare prima di acquistare online il tuo biglietto nave.

Vuoi conoscere quali sono gli sconti sui collegamenti nave Brindisi Saranda e ritorno? Inserendo le date di partenza e di ritorno, avrai il calendario completo con un’anteprima dei costi, che ti aiuteranno a scegliere i traghetti Saranda Brindisi a prezzi economici. Selezionando la tipologia passeggeri, avrai lo sconto del 50% per tutti i bambini da 4 a 12 anni e il biglietto gratuito per la fascia di età 0-4 anni.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla nostra pagina Traghetti Albania.

 

Sistemazioni a bordo della nave

Le navi traghetto che collegano Saranda con il porto di Brindisi sono dotati di ogni confort e di numerosi servizi, per rendere la traversata rilassante e piacevole. Le navi dispongono di bar e ristoranti, una boutique dove comprare souvenir, giocatoli, articoli da spiaggia e da viaggio.

Le poltrone numerate, che si differenziano in classe standard oppure classe business, si trovano in ampi saloni climatizzati, simili ai sedili dell’aereo. I passeggeri possono passeggiare negli spazi esterni della nave e nei viaggi pomeridiano godersi un favoloso tramonto sul mare, che sarà uno degli oggetti più instagrammabili dell’estate.

Così come avviene anche nella tratta Brindisi Saranda, i veicoli vengono parcheggiati in appositi garage chiusi, situati nei ponti più bassi della nave, in file e rampe parallele, lasciando lo spazio necessario per il passaggio degli autisti e l’apertura degli sportelli. Dopo la partenza del traghetto, non è permesso raggiungere il proprio veicolo nel garage chiuso della nave.

Il prezzo più basso per un biglietto nave Saranda Brindisi è il passaggio ponte libero, senza un posto assegnato sulla nave. I passeggeri che optano per questa sistemazione hanno la possibilità di accedere nelle aree comuni, sia interne che esterne del traghetto.

Per un viaggio rilassante durante la notte si consiglia la prenotazione di una cabina con 2,3 o 4 letti, con servizi privati, ad uso esclusivo della famiglia o del gruppo di amici con cui si condivide l’esperienza del viaggio. Su questa tratta sono disponibili le cabine lusso, dotate di un letto matrimoniale king size e anche di letti singoli.

 

Prenotare il posto auto sul traghetto Saranda Brindisi 

Sono tantissimi i turisti che non vogliono rinunciare alla comodità di portare in viaggio il proprio veicolo, che sia auto o minibus. Per evitare inutili contrattempi che ti possono rovinare i progetti all’ultimo minuto, prenota il posto del tuo veicolo sul traghetto con largo anticipo, sia per la tratta Brindisi Saranda, che per il ritorno.

Basta scegliere dal menu a tendina del nostro motore di ricerca traghetti la tipologia del veicolo e inserire modello e targa. Cliccando su Copia i dati per il ritorno, il sistema completa in autonomia tutte le caselle necessarie, dandoti un prezzo finale reale, senza costi nascosti e senza spese aggiunte al momento del pagamento.

Il giorno della partenza raggiungerai il porto di Saranda e dopo aver effettuato le pratiche del check-in e i controlli delle autorità, condurrai la tua auto fin dentro al garage della nave. Ricordati che durante la navigazione non è permesso recarsi nei ponti inferiori della nave. 

Acquistare online a prezzi economici il biglietto nave Saranda Brindisi

Grazie alla nostra piattaforma traghetti, tecnologicamente moderna e intuitiva, potrai acquistare online il tuo biglietto nave Saranda Brindisi e scoprire le offerte attive sulla tratta.

Avrai la certezza di aver prenotato con pochi passaggi e confrontando i prezzi di tutte le compagnie di navigazione, il biglietto nave più economico per il tuo ritorno dall’Albania.

Acquista online il tuo viaggio in traghetto sul nostro sito a prezzi scontati. Se hai bisogno di assistenza durante la prenotazione oppure se vuoi modificare i tuoi biglietti, contatta il nostro Ufficio Traghetti.

Bar – Ancona

Ancona – Bar

Ancona è uno dei porti più importanti dell’Adriatico, capoluogo della regione Marche, e il suo porto è legato in modo indissolubile con la storia della città. Da qui partono i traghetti che collegano la costa adriatica dell’Italia con la Croazia, l’Albania, la Grecia e, dall’estate del 2024, con il porto di Bar, in Montenegro.

Bar è la porta d’ingresso dal mare di una città vivace e moderna, ma anche ricca di storia e dal raffinato gusto medievale, dove si respira ancora il fascino degli splendori della maestosa Serenissima. Il punto più alto è la fortezza di Stari Bar, con mura robuste e imponenti. All’interno sentieri di ciottoli, archi e torrette che permettono al visitatore un panorama mozzafiato sulla città e sulla costa circostante.

Lungo la costa si trovano le spiagge bellissime di Bar, famose per le acque fresche e i fondali rocciosi, con ampie spiagge di sassi e ciottoli bianchi.

Grecia Isole

Prenotare i collegamenti interni tra le isole greche non è mai stato così facile. Puoi verificare comodamente dal nostro sito gli orari e gli operativi di tutte le compagnie che operano nel Mar Ionio e nel Mar Egeo e bloccare l’offerta migliore. Durante il periodo estivo i traghetti interni sono il miglior mezzo di trasporto per una vacanza indimenticabile, perché permettono di visitare diverse coste, spiagge e villaggi regalandovi delle intense emozioni. Acquistando in anticipo il tuo biglietti Traghetti Interni Grecia, potrai usufruire delle varie offerte e sconti. Gli arcipelaghi più noti sono Le Isole Ionie, Le Cicladi, Le Sporadi, Il Dodecaneso, Isole dell’Egeo Settentrionale, Le Isole Saroniche. Tutte mete preferite del turismo mondiale. Dalla nostra pagina Traghetti Interni Grecia puoi prenotare facilmente il viaggio in traghetto, basta scegliere i porti di partenza e di arrivo, la data e gli orari. Avrai sempre la certezza di scegliere le migliori promozioni in corso e di bloccare l’offerta più conveniente.

Montenegro

Raggiungere il Montenegro in traghetto da Bari è semplice e veloce. I Traghetti per Montenegro hanno la tratta Bari – Bar e vv fino a due volte a settimana (ogni mercoledi e sabato) della compagnia Starlines. Acquistando insieme il biglietto di andata e ritorno dei Traghetti Montenegro, potrai usufruire delle varie offerte e sconti. Il Montenegro è un paese piccolo ma ricco di paesaggi mozzafiato, l’unico che può offrire al visitatore una rilassante mattinata al mare e una passeggiata pomeridiana attiva nella bellezza selvaggia delle colline dolci e lussureggianti, lungo laghi che nascondono isolotti pittoreschi. Lord Byron scrisse che il Montenegro “è il più bell’incontro tra terra e mare”. Lunghe spiagge sabbiose, fiordi e promontori a picco sul mare, villaggi pittoreschi, numerosi luoghi di culto di ben tre reilgioni, città baciate dal sole con antichissime torri merlate e e centri storici che offrono delle piacevolissime fughe culturali. Dalla nostra pagina Traghetti Montenegro puoi prenotare facilmente il viaggio in traghetto, basta scegliere i porti di partenza e di arrivo, la data e gli orari.  Avrai sempre la certezza di scegliere le migliori promozioni in corso e di bloccare l’offerta più conveniente.

Caronte & Tourist

Condizioni della Compagnia Caronte & Tourist

Jadrolinija

Condizioni generali di trasporto della Compagnia Jadrolinija

Minoan Lines

  • Ristoranti
  • Bar
  • Aree relax
  • Cabine private

Tirrenia

  • Civitavecchia – Olbia
  • Genova – Porto Torres
  • Napoli – Palermo

Condizioni della Compagnia Tirrenia di Navigazione

Aegean Sea Lines

Anek-Superfast

Virtu Ferries

INSTAGRAM